La lavorazione del legno

La lavorazione del legno

La cultura di un popolo si manifesta attraverso le sue creazioni artigianali: conoscere e valorizzare questi prodotti significa conoscere e valorizzare la cultura del popolo a cui si appartiene. In Carnia la lavorazione artigianale del legno ha radici profonde che sono strettamente legate alla necessità di un tempo di sfruttare al massimo tutte le risorse del territorio. La tradizione del legno infatti ebbe origine quando, nei momenti morti dettati dalla rigidità invernale, non era possibile dedicarsi all'agricoltura ed all'allevamento, motivo per cui era fondamentale per i carnici reinventarsi in nuove attività. Mentre le donne cardavano e filavano le fibre tessili, gli uomini si dedicavano all'intaglio ed alla trasformazione del legno pronti a dare vita ad attrezzi agricoli, mobili, infissi e rivestimenti nonché sculture e bassorilievi lignei utilizzati per impreziosire palazzi e chiese di ogni dove. Da quella che era una necessità, nacque dunque una professione, quella dei maestri falegnami, carpentieri ed intagliatori, un'attività che divenne il fattore economico più rilevante dell'intera Carnia. Quest'amore nel tempo non si è lasciato sopraffare dall'era moderna ma ha saputo tenere testa all'avvento della tecnologia rivelandosi una preziosa eredità tramandata di generazione in generazione.

CODICE DI CONTROLLO*
CODICE DI VERIFICA*

Richiedi informazioni