L'arte nelle chiese

L'arte nelle chiese

SPACER - 20px

SPACER - 30px

Chiesa di San Vincenzo Martire a Tualis

La chiesa risale alla seconda metà dell'Ottocento, costruita sul sito di un più antico edificio ad unica navata, secondo forme tradizionali. Completata nel 1888 e consacrata nel 1895 da mons. Pietro Antonio Antivari, vescovo di Eudossiade, ausiliare di Udine, la chiesa a seguito del sisma del 1976 è stata completamente restaurata negli anni Ottanta del Novecento su progetto dell'arch. Roberto Babich di Trieste. Si dice che la chiesa avrebbe dovuto mantenere dimensioni più contenute rispetto alla chiesa madre di San Giorgio ma notte tempo gli abitanti di Tualis spostarono i paletti di riferimento e così si costruì una chiesa assai più grande.

SPACER - 20px

Chiesa di San Giorgio a Calgaretto

La chiesa si trova a Calgaretto, probabilmente duecentesca e poi rimaneggiata verso la metà del XV sec, domina dall’alto gran parte della Val Degano. Fu eretta sulla rupe che verosimilmente fu fortificata in epoca romana come punto di avvistamento. Rimane infatti come testimonianza, all'interno della chiesa, un'ara funeraria romana in pietra d’Istria datata al I secolo d.C. un tempo collocata sul muro esterno dell’edificio. Dal 1954 è stata sistemata al suo interno per garantirne una miglior conservazione. È scolpita su tre lati: al centro una scritta, sul lato sinistro una figura di donna che fila con la rocca, sul lato destro una figura di uomo togato. All'interno dell'edificio vi sono le statue in pietra di San Giorgio che combatte contro il drago e di Santa Margherita. Sono inoltre conservati mobili lignei intagliati, arazzi e splendidi dipinti settecenteschi.

SPACER - 20px

Chiesa di San Nicolò a Comeglians

La chiesa con la sua architettura gotica risale al XIV secolo ed è dedicata a San Nicolò, patrono dei marinai e dei viaggiatori. È uno degli edifici più antichi e significativi della zona, ricco di storia e tradizione religiosa. 

La particolarità della chiesa risiede nell'antica piccola abside con volta a botte dove vi sono tracce di antichi affreschi che presentano il Cristo Pantocratore benedicente circondato dai simboli degli Evangelisti ed il committente inginocchiato. Con il recente restauro sono nuovamente visibili altri affreschi del '400 che raffigurano la Strage degli innocenti e la Presentazione al Tempio.

SPACER - 20px

Chiesa di San Floriano a Povolaro

XVIII sec., localizzata tra Maranzanís e Povolaro la chiesa conserva una preziosa testimonianza dell'arte lignea di Michele Parth recentemente restaurato: un Flugelaltar (altare a sportelli). Datato 1541, l'altare è una delle opere scolpite dal Parth per la Carnia con tecnica notevole ed ottima capacità impaginativa. Qui è conservata anche una pala d'altare con la Madonna col Bambino, dipinta nel 1910 dal pittore carnico Giuseppe Da Pozzo.

SPACER - 20px

Chiesa di San Nicolò a Vuezzis

La chiesa risalente al sec. XIV si trova nella frazione Vuezzis di Rigolato. Essa contiene un importante ciclo di affreschi aventi per tema la vita e le opere di San Nicolò eseguiti in un arco di tempo che va dal sesto al settimo decennio del Trecento. Nella controfacciata interna campeggia l’immagine di Cristo Giudice posto tra una schiera di angeli e santi armoniosamente caratterizzati, ai cui piedi le anime dei defunti, collocate in una strana arca di pietra attendono il giudizio finale. Sulla parete di destra si narrano la vita ed i miracoli di San Nicolò, mentre sulla parete di sinistra compare un mirabile lacerto raffigurante probabilmente un soldato posto a guardia del sepolcro di Cristo risorto. 

La piccola cuspide piramidale, ospita un'antica campana scampata alle depredazioni della prima guerra mondiale.

SPACER - 20px

CODICE DI CONTROLLO*
CODICE DI VERIFICA*

Richiedi informazioni