Laghi di Tarond e Crasulina

Tipo di percorso: E ( escursionistico )
Difficoltà: Media
Dislivello: 300 mt
Lunghezza: 12 km
Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti circa all'andata
2 ore e 30 minuti circa al ritorno
Partenza da Ravascletto, in corrispondenza della Sella Valcalda (958 mt) ha inizio una stretta rotabile asfaltata nota come "Panoramica delle vette" che si percorre per alcuni km in auto fino a raggiungere i pascoli di casera Tarondon (1832 mt). Parcheggiata l'auto si prosegue dritto per la mulattiera sentiero CAI 152 che dopo poche decine di metri passa sotto ai ruderi di Casera Valsecca (1847 mt) e si riduce a sentiero iniziando a scendere dolcemente per poi riprendere quota e mantenersi in falsopiano. Arrivati al bivio su innesto sentiero CAI 154 si prosegue dritti in salita giungendo verso il Lago di Crasulina (1979 mt) e poco più in alto si intravede la vetta del Cimone di Crasulina (2104 mt) dove troveremo la croce in cemento ed il libro di vetta. Oltrepassando la croce, tenendo la traccia non segnata in direzione ovest si inizia a scendere ed a ricollegarsi al sottostante CAI 154, si prosegue salendo ripidamente per traccia non segnata in direzione sud alla vetta del Piz di Mede (2094 mt). Riprendiamo il CAI 154 a sinistra dove un chiaro sentiero con frecce bianche ben identificabili scende in direzione del visibile Lago di Tarond (1979 mt) fino alla sottostante carrozzabile che inizia a salire sopra il lago stesso.
Per il rientro seguire lo stesso percorso dell' andata.
SPACER - 30px