Malga Promosio e Lago Avostanis

Tipo di percorso: E ( escursionistico )
Difficoltà: Media
Dislivello: 420 m 
Lunghezza: 6 Km 
Tempi di percorrenza: 2 ore circa all’andata
                                     2 ore circa al ritorno


Risalendo da Tolmezzo in direzione Paluzza, circa 3 km dopo l’abitato all’altezza del ponte di Cleulis, seguire a destra le indicazioni per la foresta di Promosio. Salendo il panorama è spettacolare. Si riescono a scorgere la Creta di Collina, il Rifugio Marinelli, il Monte Tenchia ed il Monte Zoncolan. Usciti dalla foresta il percorso inizia a farsi quasi pianeggiante, siamo nella conca di Promosio dove si trova la Malga (1521 mt) che è molto accogliente e merita una sosta per gustare le specialità dei prodotti d’alpeggio. Qui è possibile lasciare l'auto. All’ingresso della Malga, sulla destra si può vedere un sentiero/strada sterrata che, dopo un centinaio di metri ci indica il percorso per la Casera di Promosio alta (1940 mt) ed il laghetto di Avostanis (1937 mt). Si prosegue per un tratto non molto pendente (CAI 402) ed al piazzale che ci troviamo davanti si prosegue a sinistra sempre su sterrato. Dopo poche decine di metri si vede a sinistra (palizzata in legno) un sentiero della memoria; qui il 15 febbraio 1916 venne ferita a morte la portatrice carnica Maria Plozner Mentil. Il sentiero prosegue e ci porta davanti al Rifugio Morgante (1619 mt) e Casera Malpasso. A lato della bellissima fontana prosegue il sentiero che sale sotto una parete rocciosa e ci riporta sui pascoli e sulla strada sterrata/cementata che, a volte, ha una pendenza abbastanza importante alternata da tratti pianeggianti con rododendri in fiore e piccoli ruscelli.A destra una breve deviazione ci porta al cippo di confine Italo/Austriaco datato 1920, da cui si ammirano le verdeggianti vallate austriache ricche di boschi rigogliosi. Riprendiamo il sentiero che dopo breve ci porta alla Casera delle Manze (1820 mt). Un pezzo di sterrato pianeggiante ci permette di arrivare ad un guado dove la salita riprende ed in poco tempo ci porterà al bellissimo laghetto. Lungo la salita a sinistra si può ammirare la valle del But , gli abitati di Cleulis, Paluzza e Sutrio, ben visibile anche da qui il comprensorio dello Zoncolan. Un’ultima ripida salita con alcuni tornanti ci porta ad un bivio: seguiamo la destra e dopo poche centinaia di metri arriveremo al bellissimo Laghetto di Avostanis (1936 mt) e Casera Pramosio alta (1940 mt). Il laghetto è di origine glaciale e si trova alla base della parete strapiombante che viene utilizzata come palestra di roccia. Dal laghetto per chi vuole si può proseguire a destra e salire a Sella Avostanis (2012 mt) nei pressi del quale si possono trovare numerosi resti di postazioni della Grande Guerra.

Il ritorno avviene lungo il medesimo tracciato di salita.

CODICE DI CONTROLLO*
CODICE DI VERIFICA*

Richiedi informazioni