Lago di Bordaglia

Lago di Bordaglia

Tipo di percorso: E ( escursionistico )
Difficoltà: Media
Dislivello: 900 mt
Lunghezza: 12,4 km
Tempi di percorrenza: 3 ore circa all’andata
                                     3 ore circa al ritorno


Il lago di Bordaglia è uno dei laghi più belli del Friuli, situato a 1750 mt. E’ un lago di origine glaciale, immerso in una vasta oasi di bellezza naturalistica nel comune di Forni Avoltri. Una florida e ricca vegetazione lo accompagna durante tutto il tragitto: dalla genziana asclepiadea alle profumate distese di menta selvatica. Dopo aver lasciato l’auto nei pressi dello stabilimento acque “Goccia Di Carnia” ci si incammina lungo la strada sterrata per circa 700 metri, costeggiando a sinistra le cave di marmo. Si imbocca poi il sentiero in prossimità del ponte di legno che oltrepassa il torrente Degano (indicazioni per Bivio sentiero CAI 142), verso destra. Si segue l’anello in senso antiorario. L’ escursione ha inizio in una comoda e larga carrareccia (CAI 141) che si sviluppa in un sottobosco di faggi ed abeti che non presenta particolari difficoltà tecniche. La carrareccia sale costante, alternando tratti in falso piano a tratti leggermente più pendenti. Sulla destra scorre il Rio Bordaglia, che accompagna l’escursione per una buona parte del tragitto. Percorsi i primi 4 km, a quota 1410 mt , ci troviamo di fronte ad un bivio: prendiamo il sentiero che sale verso sinistra, con pendenza più marcata che ci porterà fino a quota 1565 mt dove troveremo il primo punto di appoggio, Casera Bordaglia di Sotto e la cappella San Giovanni Bosco. Superata la Casera si assiste ad un lento ma deciso cambio di paesaggio: il sottobosco lascia spazio a pascoli ed a spazi più aperti, con pendenza molto più impegnativa. Si raggiunge quindi una fontana risalente ai tempi della Grande Guerra, ristrutturata recentemente dal Gruppo degli Alpini di Forni la quale rappresenta un ottimo punto di riferimento dove si possono riempire le borracce e riprendere il fiato per l’ultimo tratto in salita. Ancora 200 mt di dislivello e si raggiunge la Casera Bordaglia di Sopra, a quota 1823mt. Da questo punto è possibile ammirare il lago sulla destra, più in basso: per poterlo raggiungere bisognerà scendere di un centinaio di metri, tagliando la vallata. Torniamo quindi in salita verso la Casera dapprima raggiunta: la si lascia alle spalle e si riprende il sentiero che ci riporta al punto di partenza.

CODICE DI CONTROLLO*
CODICE DI VERIFICA*

Richiedi informazioni